1 – Gli organi sessuali esterni
Pene è una parola latina che significa coda.
Il pene è composto da una testa (glande), un corpo (l’asta), e anche una radice, che si trove nell’addome.
La testa o glande (la parte liscia e arrotondata del pene) è coperta naturalmente da una piega della pelle chiamata prepuzio, che può essere tolto (tramite la circoncisione). Il prepuzio si tira normalmente indietro al momento dell’erezione del pene, a meno che un uomo non soffra di fimosi (una costrizione dell’orifizio del prepuzio che impedisce a questa piega della pelle di andare indietro). Le numerose terminazioni nervose che si trovano sulla testa lo rendono particolarmente sensibile alla stimolazione.
L’asta del pene si compone di tre cilindri du tessuto spugnoso che contengono una rete di vasi sanguigni. Questi si riempiono di sangue e si dilatano al momento dell’eccitazione sessuale. Le sue terminazioni nervose rendono l’asta sensibile alla pressione, alla temperatura, e certamente anche al tocco.
Testicoli
Chiamati anche gonadi maschili, “Delizie di Rachele”, o semplicemente palle, queste due ghiandole hanno due funzioni : ogni giorno producono milioni di spermatozoi, e secernono ormoni, in particolare il testosterone. Non preoccupatevi se il vostro testicolo sinistro è leggermente più piccolo del destro : è una cosa molto frequente.
Avere o non avere ? Alcuni ragazzi nascono con solamente un testicolo(una sindrome chiamata monorchidismo). Questa malformazione non li rende sterili o impotenti. Al contrario, la castrazione (rimozione dei testicoli) prima della pubertà porta alla sterilità, all’impotenza e all’atrofia del pene. La castrazione, oggigiorno, viene praticata solo in caso di grave malattia come il cancro ai testicoli.
La Criptorchidite è una malformazione : le gonadi restano nell’addome invece che scendere nello scroto. L’Anorchidite è la completa assenza dei testicoli. Avere entrambe i testicoli e le ovaie è detto bigonadismo.
Lo Scroto
Anche se in Latino “testicolo” significa “l’evidenza” (quello che si vede), in realtà è visibile solamente lo scroto. Lo scroto è la sacca di pelle che contiene i testicoli e il loro rivestimento. Nello scroto, ogni testicolo è sospeso da una corda (la corda spermatica)che contiene i vasi deferenti, i vasi sanguigni, nervi e tessuti muscolari dei testicoli.
Lo scorto agisce come un naturale regolatore della temperatura dei testicoli. Se fa freddo, durante un esercizio fisico o quando un uomo è eccitato, lo scroto si contrae e diventa più rigido, e i testicoli sono spinti più vicini al corpo per essere mantenuti alla temperatura ideale(33°C). Tutto questo per poter permettere la produzione degli spermatozoi .
Anche lo scroto è una zona erogena, molto sensibile al tocco. se accarezzato durante un rapporto sessuale può dare sensazioni molto piacevoli all’uomo. Può anche ritardare un’eiaculazione imminente. Questa è una tecnica Tantra per prolungare il rapporto.
2 – Gli organi sessuali interni
Hanno anche un ruolo essenziale nella produzione e trasferimento degli spermatozoi.
L’epididimo : è un canale allungato che si trova dietro ogni testicolo, dove gli spermatozoi completano la loro maturazione. Se srotolato, l’epididimo sarebbe lungo 6 metri!
I dotti deferenti(one per testicle) portano gli spermatozoi dai vasi deferenti all’uretra, attraverso la prostata. Circondati da vasi sanguigni e nervi, formano la corda spermatica. Per rendere un uomo sterile senza renderlo impotente, viene effettuata una vasectomia: la chiusura dei canali deferenti, impedendo così agli spermatozoi di raggiungere la prostata; lo sperma eiaculato in questo modo risulterà sterile, perché non contiene spermatozoi.
Le vescicole seminali: Situate tra la vescica e il retto, queste due ghiandole producono e conservano il liquido seminale. Questo liquido nutre gli spermatozoi e rende lo sperma abbastanza fluido tanto da facilitare la loro mobilità.
La prostata: situata vicino all orifizio della vescica, questa ghiandola produce un liquido spesso e biancastro che costituisce il 95% dello sperma. Le proprietà alcaline di questo liquido proteggono gli spermatozoi dall’acidità naturale della vagina.
Le ghiandole di Cooper : situate al di sotto della prostata, queste ghiandole secernono un liquido alcalino per umidificare l’uretra. Detto pre-eiaculatorio, questo liquido è un lubrificante e contiene pochi spermatozoi. Questa è la ragione per cui il coito interrotto (interruzione intenzionale del rapporto sessuale che si fa ritirando il pene dalla vagina prima dell’eiaculazione) non può essere considerato un metodo di contraccezione sicuro.
L’uretra: il tubo che si estende dalla vescica all’esterno. Fa evacuare il seme e l’urina. Ma i due non si mescolano mai : dei muscoli in effetti fermano la vescica al momento dell’erezione.
AUTORE TESTO
Sexyavenue.it