Nella donna, ci sono l’hypophyse, le ovaiee, le ghiandole surrenali che secernono gli ormoni sessuali.
L’ipofisi fabbrica le gonadostimuline: la FSH (ormone stimolante del follicolo) e la LH (ormone luteinico).
Sono liberate nel sangue e condotte fino alle ovaie. Durante la pubertà, sotto l’influenza della FSH, le ovaie fabbricano i loro propri ormoni: gli estrogeni.
Gli estrogeni sono dunque degli ormoni sessuali prodotti dalle ovaie, ma anche dalle ghiandole surrenali.
Stimolano lo sviluppo degli organi sessuali (caratteri sessuali primari), ma anche quelli del petto e dei peli pubici (caratteri sessuali secondari). Gli estrogeni permettono favoriscono l’elasticità della vagina e la sua lubrificazione.
Il progesterone è prodotto dalle ovaie dopo l’ovulazione. Prepara la mucosa uterina all’impianto dell’ovulo. In caso di gravidanza, il progesterone aiuta lo sviluppo delle ghiandole mammarie. Anche le ovaie e le ghiandole surrenali producono piccole quantità di androgeni (ormoni maschili).
Vecchiaia, malattia e il trattamento di certi tipi di cancro può influire sull’equilibrio ormonale del corpo. I cambiamenti che seguono la menopausa sono noti : vengono prodotti meno estrogeni, e questo provoca un restringimento della vagina.
Le pareti vaginali divengono più fini, e perdono la loro elasticità ; la lubrificazione diminuisce e è molto meno rapida anche con l’eccitazione sessuale. Certe donne non percepiscono alcun cambiamento, ma altre invece risentono di una secchezza vaginale e provano dolore durante il rapporto sessuale … soprattutto se non utilizzano lubrificanti.
Possono anche soffrire di una leggera irritazione genitale per alcui giorni dopo il rapporto sessuale. Prendere un trattamento ormone sostitutivo (estrogeni in sostituzione) dovrebbe permettere di ritrovare un’attività sessuale ” normale “. a volte si prescrivono anche degli androgeni per accrescere il desiderio sessuale delle donne in menopausa.
Una caduta del livello del testosterone influenza in generale il desiderio sessuale, sia per l’uomo che per la donna … ma non è sempre questo il caso. La relazione tra ormoni e comportamento sessuale è molto più complessa per l’uomo che per gli animali. Le donne con poche quantità di estrogeni non perdono la loro capacità di essere sessualmente eccitate o di avere degli orgasmi!
AUTORE TESTO
SexyAvenue.it