1 – Il Processo
L’eiaculazione è l’emissione di sperma sotto forma di getti. Normalmente si accompagna ad un orgasmo. Durante i rapporti sessuali o la masturbazione, lo sperma si accumula nei canali eiaculatori, situati all’estremità del canale deferente. Al culmine dell’eccitazione, i muscoli dell’uretra, del pene e della prostata si contraggono: l’eiaculazione è imminente. Queste contrazioni si producono, all’inizio ogni 0,8 secondi (come per la donna), e questo provoca i getti di sperma. Poi diminuiscono di frequenza e diventano meno intense. Lo sperma non viene evacuato immediatamente. Ha bisogno di qualche secondo per attraversare l’uretra. La valvola della vescica si ferma automaticamente per evitare l’introduzione di urina nello sperma.
Qualche cifra.
La media è di 3 / 6 getti per eiaculazione. La quantità d sperma emesso varia tra gli 0,2 ml ai 6,6 ml. Dopo qualche giorno di astinenza, l’uomo eiacula intorno ai 3,5 ml, e dopo un periodi di astinenza prolungata, può eiaculare fino a 13 ml ! Fattori genetici, età, “qualità” dell’erezione e frequenza delle eiaculazioni entrano sicuramente in gioco.
2 – I problemi dell’eiaculazione
L’eiaculazione precoce o prematura è una disfunzione sessuale caratterizzata dall’impossibilità da parte dell’uomo di controllarsi. L’eiaculazione avviene allora molto rapidamente, dopo pochi secondi dopo l’inizio dell’erezione.
Al contrario, l’eiaculazione risulta a volte impossibile, anche se l’eccitazione è presente. In questo caso si parla di eiaculazione ritardata.
L’eiaculazione spontanea si verifica a volte durante il sonno, durante un sogno. Queste eiaculazioni notturne sono molto frequenti presso gli adolescenti.
L’eiaculazione retrograda si verifica quando la valvola della vescica non si ferma correttamente durante l’eiaculazione. Lo sperma non viene evacuato dal pene, ma fluisce nella vescica, senza però impedire all’uomo di avere un orgasmo.
AUTORE TESTO
Sexyavenue.it