La circoncisione è un intervento chirurgico praticato di solito poco dopo la nascita, che consiste nella rimozione del prepuzio. Il glande si ritrova dunque completamente scoperto. L’operazione se effettuata senza anestesia risulta molto dolorosa.
Da un punto di vista puramente funzionale, la circoncisione non modifica ne disturba in alcun modo l’erezione. Non ha nulla a che vedere con l’eccitazione, la Capacità di avere un orgasmo, il piacere o lo sviluppo sessuale.
Perché si pratica la circoncisione ?
Per lo più per ragioni religiose, proprie del mondo ebraico e islamico. Nella tradizione ebraica, simbolizza l’alleanza tra Abramo e Dio. Il bambino deve essere circonciso obbligatoriamente entro l’ottavo giorno dalla sua nascita.
Per i mussulmani, la circoncisione rappresenta una purificazione spirituale.
Può essere praticata anche per ragioni d’igiene: eliminare il prepuzio permette di impedire l’accumulo, attorno al glande, dello smegma, questa sostanza bianca secreta dalle ghiandole sebacee del prepuzio.
Gli americani scelgono sistematicamente di circoncidere i bambini maschi. Ma questi argomenti medici sono controversi. In fatti, una buona igiene (tirare indietro la pelle del glande e lavarlo) e sufficiente ad impedire l’accumulo di smegma e ad evitare le irritazioni o le infezioni. La circoncisione è generalmente indicata in caso di fimosi (malformazione del prepuzio troppo chiuso attorno al pene).
AUTORE TESTO
SexyAvenue.it